Il fenomeno del disagio alimentare, come componente del problema multidimensionale del disagio economico, è stato a lungo una costante nella storia delle città italiane in età contemporanea. Con il perdurare della recente crisi economico-finanziaria, tuttavia, è tornato ad assumere crescente evidenza anche per il manifestarsi di nuove forme di povertà. È in questo quadro che emergono le motivazioni che hanno portato gli autori ad organizzare la sessione Povertà urbana e insufficienze alimentari. Le mense per i poveri dall’Ottocento ad oggi, nell’ambito del VII Congresso dell’Associazione italiana di storia urbana – Food and The City. Il cibo e la città – tenutosi a Padova nel 2015. Come si rileva dai contributi proposti in quell’occasione, dei quali viene fornita una breve sintesi, le diverse tipologie di risposte alle insufficienze alimentari, si prestano ad essere indagate nel lungo periodo per evidenziare come eventi congiunturali e processi strutturali ne definiscano i caratteri, tra permanenze e adattamenti a nuovi disagi e a contesti economici e sociali in evoluzione.

Povertà urbana e insufficienze alimentari. Le mense per i poveri dall'Ottocento ad oggi / Teodori, M.; Ranaldi, Irene. - STAMPA. - (2017), pp. 155-161.

Povertà urbana e insufficienze alimentari. Le mense per i poveri dall'Ottocento ad oggi

Teodori, M.;RANALDI, IRENE
2017

Abstract

Il fenomeno del disagio alimentare, come componente del problema multidimensionale del disagio economico, è stato a lungo una costante nella storia delle città italiane in età contemporanea. Con il perdurare della recente crisi economico-finanziaria, tuttavia, è tornato ad assumere crescente evidenza anche per il manifestarsi di nuove forme di povertà. È in questo quadro che emergono le motivazioni che hanno portato gli autori ad organizzare la sessione Povertà urbana e insufficienze alimentari. Le mense per i poveri dall’Ottocento ad oggi, nell’ambito del VII Congresso dell’Associazione italiana di storia urbana – Food and The City. Il cibo e la città – tenutosi a Padova nel 2015. Come si rileva dai contributi proposti in quell’occasione, dei quali viene fornita una breve sintesi, le diverse tipologie di risposte alle insufficienze alimentari, si prestano ad essere indagate nel lungo periodo per evidenziare come eventi congiunturali e processi strutturali ne definiscano i caratteri, tra permanenze e adattamenti a nuovi disagi e a contesti economici e sociali in evoluzione.
2017
Food and the City. Il cibo e la città
978-88-317-2871
disagio alimentare; povertà; ottocento; novecento; Italia
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Povertà urbana e insufficienze alimentari. Le mense per i poveri dall'Ottocento ad oggi / Teodori, M.; Ranaldi, Irene. - STAMPA. - (2017), pp. 155-161.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Teodori_Povertà-urbana_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.77 MB
Formato Adobe PDF
8.77 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1030385
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact